Items 61 to 70 of 194 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Senkirkin | 6882-01-5 | sc-296377 | 10 mg | $480.00 | ||
Il senkirkin, un alcaloide, presenta caratteristiche intriganti che influenzano le sue interazioni chimiche. La sua struttura rigida biciclica facilita un forte legame idrogeno, che può influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto aumentano la nucleofilia, rendendolo incline a partecipare a reazioni di attacco nucleofilo. Inoltre, la sua capacità di formare aggregati stabili attraverso le forze di van der Waals può influire sul suo comportamento in miscele complesse, alterando le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
Hypaconitine | 6900-87-4 | sc-205717 sc-205717A | 10 mg 25 mg | $135.00 $320.00 | ||
L'ipaconitina, un notevole alcaloide, presenta una complessa struttura tetraciclica che contribuisce alla sua reattività unica. La presenza di più atomi di azoto all'interno dei suoi anelli aumenta la sua capacità di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni, influenzando le reazioni redox. Le sue regioni idrofobiche favoriscono le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la permeabilità. Inoltre, la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua dinamica conformazionale, influenzando le interazioni con altre biomolecole e alterando i percorsi di reazione. | ||||||
Dihydroergotoxine mesylate | 8067-24-1 | sc-203921 | 100 mg | $109.00 | ||
Il mesilato di diidroergotossina, un intrigante alcaloide, presenta una configurazione strutturale unica che facilita diverse interazioni molecolari. I suoi centri chirali multipli contribuiscono a proprietà stereochimiche distinte, influenzando l'affinità di legame con vari recettori. La capacità del composto di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità in ambienti polari, mentre i suoi segmenti idrofobici consentono interazioni con i bilayer lipidici. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale dinamica può modulare la cinetica di reazione, influenzando il suo comportamento in sistemi biologici complessi. | ||||||
Oxymatrine | 16837-52-8 | sc-279937 sc-279937A | 100 mg 1 g | $110.00 $323.00 | 3 | |
L'ossimatrina, un notevole alcaloide, presenta un'architettura molecolare complessa che consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. La sua esclusiva struttura ad anello contenente azoto consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. La natura anfifilica del composto favorisce le interazioni con ambienti sia idrofili che idrofobici, aumentando la sua stabilità in diverse condizioni. Inoltre, la sua capacità di cambiare conformazionalmente può avere un impatto significativo sulla sua reattività e sulle dinamiche di interazione in vari contesti biochimici. | ||||||
Nicotine Salicylate | 29790-52-1 | sc-219361 sc-219361A sc-219361B sc-219361C sc-219361D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $299.00 $465.00 $998.00 $1730.00 $2600.00 | ||
Il salicilato di nicotina, un intrigante alcaloide, presenta caratteristiche di solubilità distintive grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che facilitano le interazioni con ambienti sia polari che non polari. La sua struttura molecolare consente il legame a idrogeno e l'impilamento π-π, aumentando la sua affinità per i substrati biologici. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di subire protonazione e deprotonazione, che può modulare la cinetica di interazione e la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Lappaconitine | 32854-75-4 | sc-204789 sc-204789A | 25 mg 100 mg | $187.00 $562.00 | ||
Lappaconitina, un notevole alcaloide, presenta una stereochimica unica che influenza la sua interazione con le membrane biologiche. La sua struttura rigida favorisce un legame specifico con i canali ionici, influenzando la permeabilità agli ioni. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la sua ripartizione negli ambienti lipidici, mentre gli atomi di azoto possono impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questa interazione di caratteristiche strutturali contribuisce al suo comportamento distinto in vari contesti chimici. | ||||||
Harmol Hydrochloride | 40580-83-4 | sc-295137B sc-295137A sc-295137 | 10 mg 500 mg 100 mg | $20.00 $102.00 $41.00 | 1 | |
Il cloridrato di Harmol, un intrigante alcaloide, presenta proprietà elettroniche uniche grazie alla sua struttura aromatica, che facilita le interazioni π-π stacking. Questa caratteristica aumenta la sua stabilità in soluzione e influenza la sua reattività con gli elettrofili. La presenza di atomi di azoto consente una potenziale coordinazione con ioni metallici, alterando il suo comportamento chimico. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari suggerisce significative interazioni di dipolo, che influenzano la sua distribuzione in vari ambienti. | ||||||
Denbufylline | 57076-71-8 | sc-203915 | 5 mg | $194.00 | 1 | |
La denbufillina, un notevole alcaloide, mostra capacità distintive di legame a idrogeno grazie ai suoi gruppi funzionali, che possono influenzare significativamente la sua solubilità e reattività. La sua struttura molecolare rigida promuove specifiche disposizioni conformazionali, migliorando la sua interazione con vari substrati. La capacità del composto di impegnarsi in complessi di trasferimento di carica modifica ulteriormente le sue proprietà elettroniche, mentre le sue regioni idrofobiche contribuiscono a un comportamento unico di partizione in sistemi di solventi misti. | ||||||
Vindesine sulfate | 59917-39-4 | sc-205883 sc-205883A | 1 mg 5 mg | $52.00 $153.00 | ||
Il solfato di vindesina, un alcaloide, presenta intriganti proprietà stereochimiche che facilitano le interazioni selettive con le macromolecole biologiche. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un efficace stacking π-π e interazioni idrofobiche, influenzando la sua affinità di legame. La conformazione dinamica del composto può alterare la sua reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di complessazione. Inoltre, la sua dinamica di solvatazione è influenzata dalla presenza di gruppi solfato, migliorando la sua stabilità complessiva in vari ambienti. | ||||||
(+/-)-Nicotine-methyl-d3 | 69980-24-1 | sc-212383 | 25 mg | $430.00 | ||
La (+/-)-Nicotina-metil-d3, un alcaloide, presenta un'etichettatura isotopica distintiva che influenza le sue vie metaboliche e la cinetica di reazione. La presenza di deuterio altera i modelli di legame idrogeno, migliorando la stabilità e la reattività in ambienti specifici. Questo composto può impegnarsi in interazioni molecolari uniche, come il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione in vari solventi. Anche la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel modulare le interazioni con le molecole bersaglio. |