Items 271 to 280 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Methoxy-4-nitrobenzaldehyde | 136507-15-8 | sc-254270 | 1 g | $44.00 | ||
La 2-metossi-4-nitrobenzaldeide è caratterizzata da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente l'elettrofilia del carbonio carbonilico. La configurazione elettronica unica di questo composto favorisce aggiunte nucleofile selettive, mentre il gruppo metossi fornisce una stabilizzazione della risonanza, influenzando la reattività e la selettività delle reazioni successive. Le sue distinte interazioni molecolari consentono una varietà di trasformazioni sintetiche, rendendolo un soggetto degno di nota negli studi di chimica organica. | ||||||
2-Fluoro-4-methylbenzaldehyde | 146137-80-6 | sc-259844 sc-259844A sc-259844B sc-259844C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $68.00 $204.00 $365.00 $939.00 | ||
La 2-fluoro-4-metilbenzaldeide presenta un substituente di fluoro che conferisce proprietà elettroniche uniche, aumentando la reattività del gruppo carbonilico. La presenza del gruppo metile adiacente all'aldeide influenza gli effetti sterici, che possono modulare i percorsi e le cinetiche di reazione. Questo composto presenta interazioni di dipolo distintive dovute al fluoro elettronegativo, che influenzano la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche, rendendolo un candidato intrigante per applicazioni sintetiche. | ||||||
3-(Diethoxymethyl)benzaldehyde | 150990-60-6 | sc-225881 | 5 g | $214.00 | ||
La 3-(dietossimetil)benzaldeide è caratterizzata dal suo sostituente dietossimetilico, che introduce un significativo ostacolo sterico e altera l'ambiente elettronico intorno al gruppo carbonilico. Questa modifica può portare a cinetiche di reazione uniche, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno grazie ai gruppi etossilici ne aumenta la solubilità in solventi polari, influenzando la sua reattività in vari percorsi di sintesi organica. | ||||||
4′-Chlorobiphenyl-2-carbaldehyde | 153850-83-0 | sc-284478 | 1 g | $745.00 | ||
La 4'-clorobifenil-2-carbaldeide presenta una struttura bifenilica clorurata che ne esalta il carattere elettrofilo, rendendola un potente partecipante alle reazioni di attacco nucleofilo. La presenza dell'atomo di cloro influenza la densità di elettroni intorno al gruppo carbonilico, facilitando interazioni molecolari uniche. Questo composto può impegnarsi in π-stacking grazie alla sua struttura planare, influenzando potenzialmente la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
(S)-[2-(Benzyloxy)propylidene]hydrazinecarboxaldehyde | 170985-84-9 | sc-391719 | 100 mg | $430.00 | ||
La (S)-[2-(Benzilossi)propilidene]idrazinecarbossaldeide presenta un'intrigante reattività grazie alle sue funzionalità idraziniche e aldeidiche. Il gruppo benzilossico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la natura elettrofila del composto e la selettività nelle reazioni. La sua configurazione unica consente un potenziale legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante l'addizione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di formare addotti stabili con vari nucleofili ne evidenzia la versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Chloro-5-formyl-3-methylpyridine | 176433-43-5 | sc-259762 sc-259762A | 1 g 5 g | $222.00 $885.00 | ||
La 2-cloro-5-formil-3-metilpiridina è caratterizzata dal suo unico anello piridinico, che aumenta la sua reattività elettrofila grazie alla presenza del gruppo aldeidico. Il sostituente cloro introduce un forte effetto di sottrazione di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo e influenzando la cinetica di reazione. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di condensazione, formando imine stabili e altri derivati. La sua struttura molecolare distinta consente anche una potenziale coordinazione con catalizzatori metallici, ampliando la sua utilità in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
2′-Trifluoromethyl-biphenyl-4-carbaldehyde | 198205-95-7 | sc-283503 | 250 mg | $101.00 | ||
La 2'-Trifluorometil-bifenil-4-carbaldeide presenta un gruppo trifluorometilico che ne aumenta significativamente l'elettrofilia, rendendola un potente reagente in varie trasformazioni organiche. La struttura bifenilica contribuisce alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche, consentendo reazioni selettive con i nucleofili. Questo composto può partecipare a reazioni di condensazione e cross-coupling, portando alla formazione di architetture molecolari complesse. Il suo distinto profilo di reattività è influenzato dalla forte natura di sottrazione di elettroni del gruppo trifluorometilico, che modula i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
3′-Methyl-biphenyl-2-carboxaldehyde | 216443-17-3 | sc-283946 | 1 g | $745.00 | ||
La 3'-metil-bifenil-2-carbossaldeide presenta una reattività unica grazie al suo sostituente metile, che influenza gli ostacoli sterici e la distribuzione elettronica all'interno della molecola. Questa aldeide può essere coinvolta in reazioni di addizione nucleofila, dove l'ambiente ricco di elettroni intorno al gruppo carbonilico ne aumenta la reattività. Inoltre, la sua struttura bifenilica consente interazioni di π-π stacking, che potenzialmente influenzano la solubilità e la reattività in vari percorsi di sintesi organica. | ||||||
4′-Methylsulfanyl-biphenyl-4-carbaldehyde | 221018-02-6 | sc-284488 | 1 g | $745.00 | ||
La 4'-metilsulfanil-bifenil-4-carbaldeide presenta una reattività distintiva attribuita alla presenza del gruppo metilsulfanilico, che modula le proprietà elettroniche del carbonile. Questa aldeide può partecipare a reazioni di condensazione, dove le sue caratteristiche strutturali facilitano la formazione di intermedi stabili. La struttura bifenilica favorisce anche le interazioni intramolecolari, influenzando il suo comportamento in varie vie sintetiche e aumentando il suo potenziale di reattività selettiva. | ||||||
3′-Trifluoromethyl-biphenyl-2-carbaldehyde | 223575-93-7 | sc-283955 | 1 g | $745.00 | ||
La 3'-Trifluorometil-bifenil-2-carbaldeide presenta una reattività unica grazie al gruppo trifluorometilico, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia. Questa aldeide può essere coinvolta in reazioni di addizione nucleofila, in cui la natura di sottrazione di elettroni del gruppo trifluorometilico stabilizza lo stato di transizione. Inoltre, la struttura bifenilica permette interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici, rendendola un intermedio versatile nella sintesi organica. |