Items 261 to 270 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3,6-Trifluorobenzaldehyde | 104451-70-9 | sc-225645 | 1 g | $47.00 | ||
La 2,3,6-Trifluorobenzaldeide si distingue per i suoi sostituenti trifluorometilici, che ne aumentano significativamente il carattere elettrofilo, rendendola un potente bersaglio per l'attacco nucleofilo. La presenza di più atomi di fluoro crea forti interazioni di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Il suo sistema aromatico planare consente efficaci interazioni π-π, potenzialmente in grado di influenzare le cinetiche e i percorsi di reazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
2-Nitro-4-(trifluoromethyl)benzaldehyde | 109466-87-7 | sc-225508 | 1 g | $69.00 | ||
La 2-Nitro-4-(trifluorometil)benzaldeide presenta un gruppo nitro che ne aumenta l'elettrofilia, facilitando diverse reazioni nucleofile. Il gruppo trifluorometilico introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, alterando la distribuzione elettronica e la reattività dell'anello aromatico. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie al gruppo nitro, che può influenzare le dinamiche di solvatazione e i meccanismi di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Fluoro-3-(trifluoromethyl)benzaldehyde | 112641-20-0 | sc-225363 | 5 g | $132.00 | ||
La 2-fluoro-3-(trifluorometil)benzaldeide è caratterizzata da un forte gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dell'atomo di fluoro contribuisce a creare interazioni di dipolo uniche, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di condensazione, dimostrando il suo potenziale come versatile elemento costitutivo nella chimica organica di sintesi. | ||||||
2,4,5-Trifluoro-3-methoxybenzoyl chloride | 112811-66-2 | sc-225700 | 25 g | $168.00 | ||
Il 2,4,5-trifluoro-3-metossibenzoil cloruro presenta una notevole reattività grazie alla sua funzionalità di cloruro acilico, che facilita la sostituzione nucleofila acilica. Il gruppo metossi aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, favorendo l'attacco elettrofilo. I suoi sostituenti trifluoro conferiscono una notevole polarità, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto consentono reazioni selettive, rendendolo un prezioso intermedio in diversi percorsi sintetici. | ||||||
2,6-Dichloropyridine-4-carboxaldehyde | 113293-70-2 | sc-283451 | 1 g | $525.00 | ||
La 2,6-dicloropiridina-4-carbossaldeide è caratterizzata da una forte natura elettrofila, derivante dal gruppo aldeidico, che partecipa prontamente a reazioni di addizione nucleofila. La presenza di due atomi di cloro sull'anello piridinico aumenta la reattività del composto stabilizzando le cariche negative attraverso effetti induttivi. La struttura elettronica unica di questo composto consente interazioni selettive con vari nucleofili, facilitando diverse trasformazioni sintetiche e consentendo percorsi di reazione complessi. | ||||||
3,5-Dibromo-2-hydroxy-4-methoxybenzaldehyde | 117238-61-6 | sc-226276 | 25 g | $245.00 | ||
La 3,5-Dibromo-2-idrossi-4-metossi-benzaldeide presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo funzionale aldeidico, altamente suscettibile all'attacco nucleofilo. La presenza dei sostituenti bromo ne aumenta l'elettrofilia, mentre i gruppi idrossile e metossile contribuiscono al legame idrogeno intramolecolare, influenzandone la solubilità e la reattività. Questo composto può essere coinvolto in varie reazioni di condensazione, che portano alla formazione di diversi legami carbonio-carbonio, mostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
2,3,5-Trifluorobenzaldehyde | 126202-23-1 | sc-225635 | 1 ml | $83.00 | ||
La 2,3,5-Trifluorobenzaldeide è caratterizzata da un forte gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e che aumenta notevolmente la sua natura elettrofila. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di addizione nucleofila, in cui il carbonio aldeidico è il bersaglio principale. La presenza di atomi di fluoro può anche influenzare la cinetica di reazione, portando spesso a un aumento della velocità di reazione. Inoltre, la sua particolare polarità e il suo momento di dipolo possono influenzare la solubilità e le interazioni intermolecolari, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulla reattività e la sintesi. | ||||||
3-(Difluoromethyl)-4-formyl-1-methyl-1H-pyrazole | 128225-66-1 | sc-260489 sc-260489A | 1 g 5 g | $500.00 $1950.00 | ||
Il 3-(difluorometil)-4-formil-1-metil-1H-pirazolo presenta un'intrigante reattività grazie al suo sostituente difluorometilico, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in reazioni di addizione nucleofila, con il gruppo aldeidico che agisce come sito chiave per l'interazione. La presenza del gruppo difluorometilico può anche modulare gli effetti sterici e influenzare la stabilità degli intermedi, portando a percorsi unici nelle trasformazioni sintetiche. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono a variare i profili di solubilità e le interazioni intermolecolari, rendendolo un candidato interessante per ulteriori esplorazioni nella reattività chimica. | ||||||
4-Fluoro-3-methoxybenzaldehyde | 128495-46-5 | sc-254665 | 5 g | $151.00 | ||
La 4-fluoro-3-metossibenzaldeide è caratterizzata da una struttura elettronica unica, in cui l'atomo di fluoro aumenta l'elettrofilia del gruppo aldeidico. Questo composto partecipa a reazioni di addizione nucleofila, con il gruppo metossi che influenza la reattività e la stabilità degli intermedi. La presenza dell'atomo di fluoro può anche influenzare l'ostacolo sterico, portando a percorsi di reazione distinti. La solubilità e le interazioni intermolecolari sono ulteriormente modulate da questi sostituenti, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di chimica sintetica. | ||||||
5-Bromo-2,4-dimethoxybenzaldehyde | 130333-46-9 | sc-226933 | 5 g | $69.00 | ||
La 5-bromo-2,4-dimetossibenzaldeide presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza dei gruppi bromo e metossi, che ne modulano le proprietà elettroniche. L'atomo di bromo aumenta il carattere elettrofilo del composto, facilitando l'attacco nucleofilo al carbonio carbonilico. I sostituenti metossici contribuiscono alla stabilizzazione degli intermedi di reazione attraverso la risonanza, influenzando al contempo i fattori sterici che possono alterare la cinetica di reazione. La sua struttura unica consente diversi percorsi sintetici, rendendolo un candidato interessante per ulteriori esplorazioni nella sintesi organica. |