Items 241 to 250 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Bromo-2-fluorobenzaldehyde | 57848-46-1 | sc-256694 | 5 g | $43.00 | ||
La 4-bromo-2-fluorobenzaldeide è una notevole aldeide caratterizzata da una struttura aromatica alogenata, che ne altera significativamente il profilo di reattività. La presenza di bromo e fluoro introduce effetti elettronici unici, potenziando la sua natura elettrofila. Questo composto presenta una reattività distinta nelle reazioni di addizione nucleofila, dove gli alogeni influenzano la stabilità degli intermedi. Il suo ambiente sterico unico consente interazioni selettive, rendendolo un attore chiave in diversi percorsi sintetici. | ||||||
4-[(4-chlorobenzyl)oxy]benzaldehyde | 59067-46-8 | sc-276930 | 1 g | $178.00 | ||
La 4-[(4-clorobenzil)ossi]benzaldeide presenta un caratteristico legame etereo che ne aumenta la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. Il gruppo clorobenzilico contribuisce alle sue proprietà di sottrazione di elettroni, facilitando la sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto dimostra un comportamento unico nelle reazioni di condensazione, dove il gruppo aldeidico può impegnarsi sia nell'attacco nucleofilo che nella stabilizzazione della risonanza, portando alla formazione di diversi prodotti. I suoi attributi strutturali favoriscono la reattività selettiva nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-[(3-fluorobenzyl)oxy]benzaldehyde | 66742-57-2 | sc-276928 | 1 g | $200.00 | ||
La 4-[(3-fluorobenzil)ossi]benzaldeide presenta una disposizione strutturale unica che influenza la sua reattività nella sintesi organica. La presenza della parte fluorobenzilica aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un potente partecipante alle reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la funzionalità aldeidica del composto consente interazioni versatili, tra cui le reazioni di cross-coupling e di condensazione, che possono dare origine a una varietà di strutture organiche complesse. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono una reattività selettiva, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
Boc-L-prolinal | 69610-41-9 | sc-254997 | 1 g | $187.00 | ||
Il Boc-L-prolinale è caratterizzato dalla sua struttura aldeidica chirale, che conferisce proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua reattività nella sintesi asimmetrica. La presenza del gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) ne aumenta la stabilità e facilita gli attacchi nucleofili selettivi. Questo composto partecipa a diversi percorsi di reazione, tra cui le reazioni aldol e Mannich, dimostrando la sua versatilità nel formare architetture molecolari complesse. Il suo ambiente elettronico distinto consente una reattività personalizzata, rendendolo un candidato degno di nota nelle metodologie sintetiche. | ||||||
4-[(2-fluorobenzyl)oxy]benzaldehyde | 70627-20-2 | sc-276922 | 250 mg | $158.00 | ||
La 4-[(2-fluorobenzil)ossi]benzaldeide presenta un gruppo fluorobenzilico unico che sottrae elettroni e che aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Il legame etereo aromatico del composto contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua interazione con i nucleofili, consentendo percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche. Le sue spiccate proprietà elettroniche gli consentono di partecipare a diverse reazioni di condensazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2,5-Dibromobenzaldehyde | 74553-29-0 | sc-254358 | 1 g | $47.00 | ||
La 2,5-Dibromobenzaldeide presenta una notevole reattività dovuta alla presenza di due sostituenti di bromo, che ne esaltano la natura elettrofila e facilitano l'attacco nucleofilo. L'ostacolo sterico degli atomi di bromo influenza la cinetica di reazione, portando spesso a percorsi selettivi nella sostituzione elettrofila aromatica. Le sue forti caratteristiche di sottrazione di elettroni promuovono inoltre interazioni uniche con vari nucleofili, rendendolo un composto importante nella chimica organica di sintesi. | ||||||
2-[(Trimethylsilyl)ethynyl]benzaldehyde | 77123-58-1 | sc-223317 sc-223317A | 5 g 25 g | $90.00 $352.00 | ||
La 2-[(Trimetilsilil)etinil]benzaldeide è caratterizzata dall'esclusivo gruppo trimetilsilico, che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, in cui la moiety etinilica agisce come un versatile building block. La presenza del gruppo funzionale aldeidico consente reazioni di ossidazione e condensazione selettive, facilitando diversi percorsi sintetici nella sintesi organica. | ||||||
4′-Chlorobiphenyl-4-carbaldehyde | 80565-30-6 | sc-284479 | 1 g | $254.00 | ||
La 4'-clorobifenil-4-carbaldeide presenta una struttura bifenilica clorurata che ne influenza le proprietà elettroniche e la reattività. L'atomo di cloro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del gruppo aldeidico, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto può partecipare a reazioni di condensazione, formando imine stabili e facilitando ulteriori trasformazioni. Le sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche lo rendono un prezioso intermedio nella chimica organica di sintesi. | ||||||
4-(Diethoxymethyl)benzaldehyde | 81172-89-6 | sc-238737 | 5 g | $60.00 | ||
La 4-(dietossimetil)benzaldeide presenta una reattività unica grazie al suo sostituente dietossimetilico, che ne esalta la natura elettrofila. La presenza dei gruppi etossici aumenta la solubilità e altera l'ambiente sterico intorno all'aldeide, influenzando i percorsi di reazione. Questo composto può essere coinvolto in varie reazioni di addizione nucleofila, portando alla formazione di diversi derivati carbonilici. Le interazioni molecolari e i modelli di reattività che lo caratterizzano lo rendono un soggetto intrigante per l'esplorazione sintetica. | ||||||
3-Chloro-5-fluorosalicylaldehyde | 82128-69-6 | sc-289070 | 1 g | $151.00 | ||
La 3-cloro-5-fluorosalicilaldeide è caratterizzata dalla sua struttura aromatica alogenata, che ne influenza significativamente la reattività. La presenza di entrambi gli atomi di cloro e fluoro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di condensazione, portando alla formazione di derivati complessi. Le sue proprietà elettroniche uniche e gli effetti sterici contribuiscono a una cinetica di reazione distinta, rendendolo un candidato interessante per ulteriori studi nella sintesi organica. |