Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

AFG3L1 Inibitori

I comuni inibitori di AFG3L1 includono, a titolo esemplificativo, l'oligomicina A CAS 579-13-5, l'MLN8237 CAS 1028486-01-2, il partenolide CAS 20554-84-1, la concanamicina A CAS 80890-47-7 e l'epossomicina CAS 134381-21-8.

Gli inibitori chimici dell'AFG3-like AAA ATPase 1 possono influenzare la funzione della proteina attraverso vari meccanismi, principalmente alterando l'ambiente mitocondriale o inibendo direttamente le vie molecolari cruciali per la sua attività. L'oligomicina A, ad esempio, inibisce direttamente l'ATP sintasi mitocondriale, determinando una diminuzione della produzione di ATP. Poiché la AAA ATPasi 1 di tipo AFG3 richiede ATP per funzionare, una riduzione dei livelli di ATP può inibire l'attività ATPasica della proteina. Analogamente, la concanamicina A agisce indirettamente sulla proteina inibendo le V-ATPasi, essenziali per mantenere l'acidificazione degli organelli intracellulari, compresi i mitocondri. L'alterazione del pH può influire sulla funzionalità dell'ATPasi 1 AAA AFG3-like. Un altro composto, il CCCP, altera il potenziale di membrana mitocondriale disaccoppiando la fosforilazione ossidativa, fondamentale per il mantenimento del gradiente elettrochimico richiesto dalle proteine mitocondriali, tra cui la AAA ATPasi 1 di tipo AFG3.

Gli inibitori del proteasoma come l'epossomicina, il bortezomib e l'MG-132 possono portare all'accumulo di proteine mal ripiegate o danneggiate all'interno della cellula, sovraccaricando il percorso di degradazione delle proteine che coinvolge l'ATPasi 1 AAA simile all'AFG3. Ciò può inibire indirettamente la proteina, impedendole di svolgere adeguatamente il suo ruolo nel controllo di qualità delle proteine mitocondriali. Analogamente, mdivi-1, inibendo la divisione mitocondriale, può alterare il regolare equilibrio della dinamica mitocondriale, influenzando così potenzialmente l'attività funzionale di AFG3-like AAA ATPase 1 nel processo di mantenimento mitocondriale. Altri composti, come l'Alisertib e il Parthenolide, agiscono in modo più indiretto: l'Alisertib inibendo l'aurora chinasi A, coinvolta nella dinamica mitocondriale, e il Parthenolide inibendo la via NF-kB, che può influenzare la funzione e il mantenimento dei mitocondri. Infine, la clorochina interrompe l'acidificazione dei lisosomi e il processo di autofagia, che è legato alla rete di controllo della qualità mitocondriale di cui fa parte l'AFG3-like AAA ATPase 1, influenzando così il ruolo della proteina nel mantenimento mitocondriale.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione