Items 11 to 20 of 32 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Aminoacridone | 27918-14-5 | sc-213751 sc-213751A | 25 mg 100 mg | $99.00 $267.00 | ||
Il 2-aminoacridone è un derivato dell'acridina unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo amminico, che influenza in modo significativo le sue capacità di legame idrogeno e la sua solubilità in solventi polari. Questo composto presenta forti proprietà di fluorescenza, che lo rendono prezioso negli studi di fotofisica. La sua struttura planare facilita l'intercalazione nel DNA, mentre l'atomo di azoto nell'anello aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, alterando il suo profilo di reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
Acridine | 260-94-6 | sc-214485 sc-214485A | 5 g 25 g | $55.00 $202.00 | 2 | |
L'acridina è un composto aromatico planare noto per il suo atomo di azoto ricco di elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua struttura unica consente forti interazioni di stacking π-π, contribuendo alla sua stabilità in vari ambienti. La capacità dell'acridina di formare legami idrogeno con i solventi polari ne influenza la solubilità e la reattività, rendendola un elemento versatile nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. Le sue spiccate proprietà fotofisiche consentono inoltre intriganti applicazioni negli studi di fluorescenza. | ||||||
9-Amino-6-chloro-2-methoxyacridine | 3548-09-2 | sc-214430 | 25 mg | $300.00 | ||
La 9-amino-6-cloro-2-metossiacridina presenta una disposizione unica dei gruppi funzionali che ne aumenta la densità elettronica, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni chimiche. La presenza dei gruppi amminico e metossico consente il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare alcune conformazioni. Inoltre, la sua struttura clorurata contribuisce alle proprietà elettroniche distintive, influenzando la sua reattività e l'interazione con vari substrati, rendendolo un composto degno di nota nella chimica sintetica. | ||||||
Acridine Orange hemi(zinc chloride) salt | 10127-02-3 | sc-214488 sc-214488A | 10 g 25 g | $61.00 $77.00 | 1 | |
Il sale di arancio di acridina emi(cloruro di zinco) presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie alla sua struttura planare, che consente efficaci interazioni π-π stacking. Questo composto mostra caratteristiche di fluorescenza uniche, influenzate dal suo stato di protonazione e dalle condizioni ambientali. La componente di cloruro di zinco aumenta la solubilità e la stabilità, facilitando al contempo la coordinazione con vari ligandi. La sua capacità di intercalare negli acidi nucleici sottolinea ulteriormente il suo comportamento distintivo in ambienti chimici complessi. | ||||||
Acridine Mutagen ICR 191 | 17070-45-0 | sc-214486 sc-214486A sc-214486B | 10 mg 25 mg 100 mg | $152.00 $282.00 $866.00 | ||
L'Acridina Mutagena ICR 191 è un potente mutageno che interagisce con il DNA attraverso l'intercalazione, interrompendo la struttura elicoidale e provocando un errore di replicazione. Il suo sistema aromatico planare consente forti interazioni π-π con le nucleobasi, aumentando il suo potenziale mutageno. La reattività del composto è influenzata dalla sua natura ricca di elettroni, che facilita l'attacco elettrofilo alle macromolecole cellulari. Inoltre, la sua stabilità in vari solventi contribuisce alla sua persistenza nei sistemi biologici. | ||||||
4-Carboxy-9-acridanone | 24782-64-7 | sc-214229 sc-214229A | 1 g 5 g | $60.00 $200.00 | ||
Il 4-carbossi-9-acridanone presenta proprietà uniche come derivato dell'acridina, caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno grazie al gruppo carbossilico. Questa funzionalità ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita interazioni specifiche con le biomolecole. La struttura rigida del composto promuove efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare la sua reattività nei processi fotochimici. La sua configurazione elettronica distinta consente una reattività selettiva, rendendolo un soggetto di interesse in vari percorsi chimici. | ||||||
9-Maleimidoacridine | 49759-20-8 | sc-210710 sc-210710A | 50 mg 100 mg | $191.00 $305.00 | ||
La 9-Maleimidoacridina è un notevole derivato dell'acridina che si distingue per la sua funzionalità maleimidica, che consente una chimica reattiva selettiva ai tioli. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura planare, che ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano processi efficienti di trasferimento di elettroni, rendendolo un candidato per lo studio dei meccanismi di trasporto della carica. Inoltre, il profilo di reattività del composto consente diverse vie di coniugazione, ampliando le sue potenziali applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
9-Aminoacridine hydrochloride | 52417-22-8 | sc-214431 sc-214431A | 5 g 25 g | $33.00 $83.00 | ||
Il cloridrato di 9-aminoacridina è un derivato dell'acridina unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo amminico che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta forti capacità di intercalazione con gli acidi nucleici, consentendo interazioni di legame specifiche che possono influenzare la dinamica molecolare. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità. Inoltre, la capacità del composto di partecipare al legame idrogeno può modulare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sul riconoscimento molecolare e sui meccanismi di interazione. | ||||||
N-(L-Phenylalanyl)-2-aminoacridone | 352525-09-8 | sc-215425 sc-215425A | 10 mg 50 mg | $130.00 $513.00 | ||
L'N-(L-fenilalanil)-2-aminoacridone è un particolare derivato dell'acridina caratterizzato da una moiety di fenilalanina che introduce un ostacolo sterico e altera le sue proprietà elettroniche. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, che lo rendono adatto allo studio delle interazioni molecolari. La sua struttura rigida facilita le interazioni di stacking con i sistemi aromatici, mentre la presenza del gruppo amminico consente un legame idrogeno versatile, che influenza la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
2,7-Bis(alloxycarbonylamino)-9-(biotinylaminoethylamino)acridine | sc-214039 | 5 mg | $330.00 | |||
La 2,7-Bis(allossicarbonilammino)-9-(biotinilamminoetilammino)acridina è un derivato complesso dell'acridina caratterizzato da catene laterali multifunzionali che ne aumentano la solubilità e la reattività. La presenza dei gruppi biotinile e allossicarbonilammino facilita il riconoscimento molecolare specifico e promuove interazioni di legame uniche. Questo composto presenta intriganti proprietà fotofisiche, tra cui una maggiore fluorescenza, che può essere influenzata dall'ambiente, consentendo studi dinamici del comportamento molecolare. |